Home / Evento / Maggio filosofico (per i Bambini) Tu chiedimi perche’ … (la filosofia per i bambini dai 5 agli 8 anni) a cura della prof.ssa Katiuscia Vammacigna

Prenotazioni


Chiediamo gentilmente di indicare nel commento
nome, cognome, età del bambino,
numero di telefono per eventuali comunicazioni,
grazie.

Le prenotazioni sono chiuse per questa attività.

CALENDARIO

Mercoledì 8 maggio h.17/18:
Il punto interrogativo di G. Rodari
Chi sono io?
L’importanza del “se” e delle domande filosofiche nella ricerca della verità sul mondo e sull’uomo.
“Allora, quando c’era tutto il tempo, ci si chiese perché! E siccome c’era tutto il tempo, si provò a rispondere. Ma le risposte non cessavano di interrogarci; così molti si stancarono di cercare. Adesso il tempo è finito. Sono rimaste delle parole. Che forse non vogliono dire più niente”.
Laboratorio pratico: Le domande filosofiche dei bambini sulla realtà, attraverso il disegno.

Mercoledì 15 maggio h.17/18:
La sedia blu di C. Boujon
Cosa ci fa una sedia blu nel deserto? I protagonisti di questa storia la trasformano in un oggetto magico, perché hanno un dono: guardano le cose con gli occhi della fantasia e dell’immaginazione e ci fanno scoprire che forse una sedia non serve solo per sedersi!
Laboratorio pratico: Con l’aiuto dell’immaginazione trasforma un oggetto presente in qualcosa di diverso. Disegno o materiali da trasformare.

Mercoledì 22 maggio h.17/18:
Federico di L. Lionni
L’inverno è alle porte e dei giovani topolini si preparano ad affrontare il freddo, raccogliendo provviste da portare nella loro tana. Il topino Federico, invece, sembra non voler portare nulla nella tana. In realtà Federico è un poeta e porterà per sé e per gli altri, i colori, gli odori e il calore della primavera.
Laboratorio pratico: Se dovessi partire per un paese senza mare, cosa porteresti nella valigia dell’immaginazione? Disegno o materiale da trasformare.

Mercoledì 29 maggio h.17/18:
Piccolo giallo piccolo blu di L. Lionni
Piccolo blu è un bambino con molti amici, ma il suo preferito è Piccolo giallo. Cosa succederà quando la speciale amicizia tra i due bambini si fonderà in un unico colore?
Una bella storia sull’identità, la diversità, l’amicizia e la condivisione.
Laboratorio pratico: sperimenta con i colori la fusione cromatica e crea una piccola storia visiva

4 incontri di 1 h. : costo 30 euro, da versare al primo incontro.
Katiuscia Vammacigna è nata e cresciuta a Brindisi. Laureatasi in Filosofia a Lecce, si specializza a Parma, dove vive e insegna per diversi anni. Tornata a Brindisi si dedica a passioni quali scrittura, teatro, filosofia. Frequenta corsi di scrittura creativa e laboratori teatrali. Ha svolto corsi di filosofia per ragazzi e adulti. Si considera ironica, appassionata e curiosa di indagare se stessa e gli altri, attraverso il linguaggio filosofico, artistico, letterario. Definisce il filosofare un interrogarsi con meraviglia e stupore, che spinge a desiderare di sapere e ricercare costantemente. La filosofia deve incuriosire e incantare: essa è un coraggioso punto interrogativo che mette in crisi quei punti esclamativi, troppo sicuri di sè.


Data / Ora
08 Mag 2019 - 29 Mag 2019
17:00 - 18:00

Luogo
Pupilla