Cosa succede se un pennello impazzito si mette a servizio di un bambino ribelle? Può scoppiare la rivoluzione dei colori e il nero non è più un divieto, ma un’esplosione di libertà.
Nell’albo illustrato di Daniela De Santis, un bambino tenta di demolire a colpi di pennello il pregiudizio di sua madre, ma anche degli altri adulti: il nero non si addice al mondo dell’infanzia, regno delle rassicuranti tinte pastello. Ci riuscirà?
“Il nero NO!”, lettura consigliata anche ai genitori, fa proprio il verso a questo stereotipo, ma lo si capisce solo quando, pagina dopo pagina, la fantasia comincia a mordere la carta e il pennello nelle mani di un bambino diventa strumento di libertà espressiva, fuori da ogni limitazione e condizionamento.
Ai colori, nero compreso, il segreto di ciò che risulta “strano agli umani”: mettersi in gioco, confondersi, mescolarsi tra di loro, fino ad annullarsi, per generare una moltitudine di sfumature nuove e diverse, contro ogni forma di piatta monotonia.
Il laboratorio “Storie a colori. Giocare con le texture sui passi di Munari”, prendendo spunto dalla lettura dell’albo illustrato di Daniela De Santis, è pensato come un’occasione per sperimentare in libertà il potere dei colori di mischiarsi e catturare la realtà, generando texture multiformi e multicolore, che diventeranno libretti e poi storie originalissime in esemplari unici. Provare per credere.
ATTENZIONE: questo incontro è stato sospeso fino a quando non sarà trascorsa l’emergenza Corona Virus!
Data / Ora
28 Mar 2020
18:00 - 19:00
Luogo
Pupilla
Prenotazioni
Chiediamo gentilmente di indicare nome, cognome, età del partecipante, numero di telefono per eventuali comunicazioni,
grazie.
Le prenotazioni sono chiuse per questa attività.